Classe: dicotiledoni
Il papavero comune o rosolaccio è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano.
Oltre alla sua presenza naturale, questa specie è notevolmente simbolica, dedicata nel mondo ai soldati caduti sul campo di battaglia durante le due guerre mondiali.
Il Papavero viene spesso utilizzato in cucina. Tra le parti più apprezzate spiccano i piccoli semi neri, caratterizzati da un sapore delicato e speziato, che ricorda quello delle noci.
Questi semi sono ampiamente utilizzati per aromatizzare pane, biscotti e torte, e in particolare nelle nazioni dell’Europa centrale si preparano squisiti dolci con ripieno di semi di papavero. Inoltre, sono spesso impiegati come base per aromatizzare e addensare la polvere di curry.
Data la sua inclinazione all’invadenza, il papavero comune richiede un controllo oculato. A tale scopo, è possibile ricorrere all’utilizzo di erbicidi pre-emergenza, che dimostrano efficacia nel prevenire la germinazione dei semi.
In alternativa, i diserbanti selettivi post emergenza a foglia larga, contenenti miscele a base di 2,4 D, Dicamba, MCPA e MCPP-P, hanno dimostrato di essere altrettanto efficaci nella gestione di questa pianta.